social

l'isola di arran odv

italian harm reduction network

contatti

indirizzo

d074ec313f77124ed69038389286a4b85b981206

facebook
instagram
youtube

📍Torino

☎️ 3493678930 

📫 isoladiarran.info@gmail.com


 

cc755c880a030383a9c57404a3bdab37df22dc63

unità di sopravvivenza notturna

Endurance

Nell' Ottobre 2002 nella città di Rivoli, periferia ovest di Torino Endurance riparte per un’altra sfida: offrire un letto, un pasto caldo, un luogo confortevole e dignitoso a chi si trova in difficoltà. La metafora è chiara: non si tratta necessariamente di raggiungere una meta prefissata, ma di salvare l’intero equipaggio in un momento di forte necessità. Un progetto realizzato in partnership tra l’ASL3 Piemonte, il Comune di Rivoli e la nostra Associazione “L' Isola di Arran ODV” di Torino, già attiva da anni in progetti nel campo della dipendenza da alcol e droghe e del disagio sociale.

Endurance è stato inizialmente una vera e propria unità di sopravvivenza notturna, realizzato a bordo di un Bus precedentemente adibito ai trasporti urbani, ceduto dall’Azienda Trasporti Torinese alla cifra simbolica di una delle vecchie lire.

Il bus era stato adeguatamente approntato ed attrezzato con cuccette, servizio bagno e doccia, cucina, armadietti, cassetti, TV, insomma quanto necessario per rendere la struttura accogliente e la permanenza a bordo confortevole.

I posti letto erano undici, dieci per gli ospiti e uno per l’operatore. Otto posti erano riservati agli uomini, due alle donne, separati dagli altri per garantire un minimo di privacy.

02ebus_jpg1-copia

la nostra sede attuale

ll servizio è aperto 365 giorni all’anno dalle 20,00 alle 8,00 ed è attualmente posizionato sul territorio del Comune di Rivoli, attualmente in piazza Togliatti. Il progetto mira ad ospitare soggetti con problemi di dipendenza, infatti è stato denominato “unità di sopravvivenza notturna per persone che usano attivamente droghe”, anche se nel corso degli anni, il servizio ha accolto utenza non consumatrice di sostanze stupefacenti in collaborazione con i Servizi sociali del territorio, in particolare dal Consorzio socio-assistenziale di Rivoli- Rosta- Villarbasse (C.I.S.A.).

 

L’equipe degli operatori è mista, composta da Operatori Pari (soggetti opportunamente formati che hanno avuto in passato esperienze di marginalità, di disagio e/o di uso, abuso o dipendenza da sostanze psicoattive ) ed educatori, mediatori culturali, cinque elementi in tutto. Essi lavorano in rete con altri servizi e collaborano con altre figure professionali per far si che la sosta su Endurance diventi quanto più possibile la tappa di un percorso di elaborazione, stabilizzazione ed orientamento, nel rispetto della completa autonomia e libertà di scelta degli utenti.

vivi in strada, hai bisogno di un letto e un pasto caldo?

 

Se sei del Torinese e hai bisogno di un posto per dormire contattaci

Endurance

☎️ 0119551902 

📫 isoladiarran.info@gmail.com

Piazza Togliatti 1

10098 - Rivoli

Regolamento di Endurance

5ae747778008762aea44672c0f76ea6852ddab1c.jpeg
  1. L’orario di apertura del Servizio è dalle ore 20,00 alle ore 08,00
  2. L’orario di ingresso è dalle ore 20,00 alle ore 24,00
  3. La cena si consuma dalle ore 20,00 alle ore 23,00 – La cena si consuma nel salone - Chi arriva dopo salta la cena
  4. L’orario della sveglia è alle 07,00 e l’uscita dal Servizio deve avvenire entro le 08,00 del mattino
  5. Il tempo di permanenza massimo è di 30 notti. Ci si può rimettere in lista dopo una settimana
  6. Nel periodo di permanenza si possono fare al massimo 3 assenze giustificate e non più di 2 consecutive chiamando Endurance dalle h. 20,00 alle h. 23,00
  7. Nel periodo di permanenza non si possono fare assenze ingiustificate (si perde il posto)
  8. I ritardi saranno sanzionati con la riduzione del periodo di permanenza (esempio 1 ritardo 29 notti, 2 ritardi 28 notti), si possono fare 3 ritardi al 4° si perde il posto
  9. Non saranno considerate assenze, con certificazione scritta, le cause di forza maggiore (fermi di polizia, ricoveri al pronto soccorso)
  10. Le uscite prima dell’orario (ovvero prima delle ore 7,00) devono essere concordate e autorizzate
  11. A fine ciclo è obbligatorio portar via i propri bagagli
  12. Nel Servizio non si possono usare sostanze, incluso l’alcool
  13. Non sarà tollerata, pena l’espulsione, nessuna forma di violenza fisica e verbale
  14. Ognuno è responsabile dei propri documenti, soldi e altri effetti personali: in caso di smarrimento o furto, gli operatori non ne sono responsabili.
  15. Per rispetto del luogo e delle altre persone che ne usufruiscono sono richiesti igiene e cura di se

Il 7 settembre 2022 l'unità mobile di sopravvivenza Endurance è stata prelevata da Rivoli e portata a La Spezia, presso la sede del Polo Culturale e Museale al fine di essere restaurata. In seguito Endurance sarà detenuto presso le strutture museali.

 

Il Museo ha deciso di preservare e restaurare questo mezzo anche se non più allestito ad autobus per la sua storia e la sua rarità poichè ad oggi è l’unico FIAT 421 Viberti esistente.

04956ff32743f35dec852b8617a676bb6f5a0dbf
60b807ecea14af5c900af3188f29191c253631e5

l'endurance e il  Capitano Ernest Shackleton

In un freddo giorno di Dicembre dell'anno 1914, proprio nei giorni dello scoppio della prima guerra mondiale, il Capitano Ernest Shackleton partì dall’Inghilterra con l’obiettivo di attraversare a piedi il continente antartico. La traversata a piedi dell’Antartide sembrava essere l’ultima grande sfida nella conquista del continente di ghiaccio.

Salpò con 28 uomini ma la nave non raggiunse mai il continente antartico. Giunta a poche miglia dalla costa, fu imprigionata dalla morsa dei ghiacci, e ne fu alfine distrutta. Shackleton ed i suoi uomini furono costretti sul pack per quasi 2 anni, quando, dopo incredibili avventure e peripezie riuscirono a raggiungere la base per la caccia alle balene di Stromness nella Georgia Australe.

Ernest Shackleton non attraversò a piedi l’Antartide, non raggiunse, se vogliamo, nessuna meta: ma salvò tutti i suoi uomini e scrisse una delle più straordinarie pagine d’avventura della storia dell’umanità.

La sua nave l’aveva battezzata:

Endurance: resistenza, costanza, tolleranza, perseveranza.

endurance

 

orientadonna

 

peer 2.0

 

polvere

A.Stra.

 

Intersezioni

 

pin

 

peer support

esplorali e supportali!

I nostri progetti e servizi

Negli anni, insieme ad altre realtà, abbiamo portato avanti tanti progetti e servizi. Qui a fianco ne troverete alcuni.